Nel calendario rotariano il mese di settembre è dedicato all’Alfabetizzazione e all’Educazione di Base, una delle sette aree di intervento del Rotary International.
Davide Gallasso, governatore del Distretto 2042, ha scritto una lettera per sottolineare l’importanza del tema, perché solo attraverso l’alfabetizzazione e l’educazione è possibile creare opportunità durature e sostenibili per un miglioramento delle condizioni di vita e per lo sviluppo delle comunità, nonché rimuovere ostacoli che creano diseguaglianze e conflitti. Quest’anno, la ricorrenza cade a proposito, perché coincide con un parziale rinnovamento e un nuovo impulso dati alla Commissione per l’Alfabetizzazione. Il continuo mutare del contesto sociale del nostro territorio ha portato la Commissione ad affrontare il fenomeno dell’immigrazione leggendo il tema dell’alfabetizzazione secondo una prospettiva di inclusione. Un concetto che non significa solamente saper leggere e scrivere, ma anche conoscere e comprendere le regole sociali del nostro Paese, possedere gli strumenti per poter accedere alla cura della propria salute e per poter lavorare. Sono questi gli ambiti di oltre venticinque anni di attività della Commissione, che rappresentano un vero e proprio percorso d’inclusione fattiva. Ciò denota le grandi capacità e la notevole lungimiranza di chi ha guidato e partecipato alla Commissione e ai progetti dalla stessa promossi, come dimostra il fatto che il Rotary International e la Presidente Internazionale, Jennifer Jones, stanno sottolineando ripetutamente l’importanza del valore dell’inclusione.
I progetti di Alfabetizzazione ed Educazione di Base non si fermano però al supporto ai lavoratori migranti, perché la Commissione è attenta a tutte le esigenze del territorio, lavorando a stretto contatto anche con il mondo della scuola. Si sono così avviati progetti su altri fronti, fra i quali merita certamente una menzione la piattaforma SCHOLA+, rivolta al corpo docente e finalizzata a supportare gli insegnanti nel processo evolutivo del percorso formativo, che richiede oggi l’adozione di nuove tecniche d’insegnamento, nonché la produzione e l’utilizzo di contenuti didattici di nuova forma. Il Governatore, inoltre, invita a visitare il sito web www.alfabetizzazione.it, ove sono disponibili le pubblicazioni e i materiali prodotti.
Alfabetizzazione ed Educazione di Base sono strumenti di empowerment e il valore delle risorse impegnate nei progetti in quest’area è, per sua natura, destinato a moltiplicarsi e a generare conseguenze durature. L’obiettivo di tutti i club Rotary è quello di sostenere i progetti di alfabetizzazione, promuoverli e darne visibilità.