Dicembre: mese della Prevenzione e Cura delle Malattie

  • di

Il mese di dicembre nel calendario rotariano è dedicato alla prevenzione e alla cura delle malattie. È con questa consapevolezza che il governatore del Distretto 2042 Davide Gallasso ha visitato i cinquanta Rotary Club del Distretto 2042 e ha rivelato i progetti attuati, in corso o programmati con l’obiettivo comune di contribuire alla prevenzione e alla cura delle malattie. Dalle iniziative di sensibilizzazione e screening nelle scuole, ai contributi scientifici, sino al supporto alle strutture che offrono cure palliative, i soci rotariani sono capillarmente presenti, a tutto campo, mettendo il proprio aiuto, il proprio tempo e le proprie competenze a disposizione e al servizio della comunità. 

Nelle scorse settimane sono state ricordate le iniziative lanciate e coordinate sul territorio del nostro Distretto nei mesi dell’emergenza pandemica. Il Governatore ha citato il laboratorio di biologia molecolare di Calcinate (BG), che ha permesso di incrementare esponenzialmente il numero di tamponi RT-PCR per la rilevazione del virus SARS-Cov-2 e che oggi può essere utilizzato per la diagnosi e la prevenzione di altre malattie. O il progetto ROCCO, nato offrendo un servizio di call center nei mesi più critici della pandemia ed evoluto in uno studio scientifico senza precedenti sugli effetti del “Long COVID”. A essi si sono affiancati progetti di pressoché tutti i club del Distretto, che hanno risposto all’emergenza immediatamente e con un impegno e una generosità straordinari.

Prevenzione e cura delle malattie sono fra gli obbiettivi primari del Rotary: si tratta di una delle sette aree focus di intervento del Rotary International, ma è strettamente collegata alle altre. La tutela della salute è anche l’obiettivo dell’area focus su acqua, servizi igienici e igiene e di quella avente a oggetto la salute materna e infantile. Ma anche la protezione dell’ambiente, settima area d’intervento, mira a creare condizioni di salute migliori. E la diffusione delle malattie frena lo sviluppo economico sia individuale che comunitario. 

Come non menzionare, poi, End Polio Now e i risultati di una campagna nata dal Rotary nel nostro territorio e diventata globale, con l’obbiettivo di segnare la storia e con benefici per la salute che vanno ben oltre l’eradicazione della Poliomielite, in cui il Rotary è partner dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Di fronte alla malattia, spesso tutto il resto passa in secondo piano: prevenire l’insorgere delle malattie, alleviarne gli effetti, fornire cure, sono azioni indispensabili a creare le condizioni per immaginare il domani. Per questi motivi è fondamentale proseguire con impegno nei progetti di prevenzione delle malattie, tanto piccoli quanto grandi, tanto sul nostro territorio quanto in aree più disagiate nel mondo, sfruttando le capacità e le competenze dei rotariani e al tempo stesso sostenendo i programmi della Fondazione Rotary. 

Infine, dicembre è anche il mese delle festività natalizie, tradizionale momento di gioia, di riunione delle famiglie e degli affetti. Momento in cui risulta ancor più insopportabile la sofferenza, specie quando accompagnata dalla solitudine. Anche in occasione delle feste, il Governatore ci invita a ricordare chi purtroppo vive nella malattia e a impegnarsi per offrire conforto. Spesso basta un piccolo gesto a fare la differenza. 

Il Governatore Davide Gallasso augura a tutti noi soci e alle nostre famiglie un Natale sereno e un 2023 ricco di salute e felicità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *