Seminario sulla Fondazione Rotary

  • di

Si è tenuto lo scorso sabato il seminario sulla Fondazione Rotary completamente in modalità digitale.
Il seminario ha coinvolto tutti i Club del Distretto 2042, tra i quali anche il Rotary Club Colli Briantei.

Sin dalla sua creazione, più di 100 anni fa, la Fondazione ha speso oltre 4 miliardi di dollari in progetti sostenibili e capaci di cambiare in meglio la qualità della vita.

Fornire acqua pulita, combattere le malattie, promuovere la pace, fornire l’istruzione di base e far crescere l’economia locale sono solo alcune delle aree in cui è intervenuta la Fondazione.

Durante il seminario sulla Fondazione Rotary, sono stati tanti gli interventi dei membri del Distretto 2042. Al termine, il ringraziamento di Laura Brianza, Governatore Distretto 2042: “Abbiamo cercato di invitare tutti a reagire in questi tempi difficili e crediamo di essere riusciti a farlo, perché anche se il Covid limita fisicamente le nostre giornate, nulla può contro la nostra progettualità. Pensiamo a quale limite supereremo domani e lavoriamo per diventare il limite che abbiamo superato. Grazie a una squadra distrettuale fantastica che sta lavorando al meglio con passione, con amore e con voglia di fare. Grazie perché hanno reso la flessibilità e la capacità di reagire alle avversità una parte della normalità. Mi si conceda di essere orgogliosa di servire il Distretto 2042 come governatore, ma soprattutto, di essere orgogliosa di poter collaborare con chi ogni giorno organizza la propria agenda intorno agli impegni rotariani mettendoli al primo posto. Grazie a tutti!”.

Laura Brianza, Governatore del Distretto 2042.
Laura Brianza, Governatore Distretto 2042.

Un po’ di storia
In occasione del Congresso del 1917, il Presidente uscente del Rotary, Arch Klumph, propose di istituire un fondo di dotazione “allo scopo di fare del bene nel mondo”. Da quell’idea, e dal contributo iniziale di 26.50 dollari, è stata sprigionata una potente forza che ha trasformato milioni di vite in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *